The first wire drawing die with AI: Vassena & Ailoys announce ground-breaking cooperation

 
 
 
 
 
The first wire drawing die with AI: Vassena & Ailoys announce ground-breaking cooperation

Vassena and Ailoys GmbH, the Berlin-based Industrial AI innovator, have successfully completed a focused roadshow across Northern Italy, engaging leading manufacturers in wire drawing and tube forming. The tour generated multiple requests for quotations, opening the door to strategic cooperations that will help advance manufacturing performance in the region. Ailoys is proud to confirm its first official deployment of its Industrial AI Brain in Italy through a signed strategic cooperation with Vassena Filiere Srl, a leading producer of drawing dies — critical tooling used in wire drawing machines for the production of high-quality wires and cables.

 Through this cooperation, Vassena will integrate Ailoys’ Industrial AI system into its drawing die production and quality control operations, which oversee the finishing and inspection of each die. This integration will enable every die produced by Vassena to be individually optimized with AI to match each customer’s specific cable requirements. In turn, the performance data of Vassena’s dies will feed directly into the Ailoys Industrial AI system installed by wire drawing manufacturers — creating an additional intelligence layer that boosts efficiency and consistency on the production line.

“The warm reception we received in Italy — and the number of quotations requested — confirm that the region’s manufacturers are eager to see AI deliver real, measurable value,” said Sergei Altynbaev, CEO of Ailoys GmbH. “Our strategic cooperation with Vassena Filiere Srl shows exactly how Industrial AI can add precision and true customization to essential tooling, helping wire and cable producers get more performance out of every run. We are glad to announce this first deployment and look forward to building more strong partnerships across Italy.”


Davide Vassena, CEO of Vassena Filiere Srl, added:

“At Vassena, we have always believed that precision tooling is the backbone of quality wire and cable production. By integrating Ailoys’ Industrial AI into our die manufacturing and finishing lines, we can take this precision even further — adapting each die to the exact needs of every customer and process. This partnership allows us to offer our clients a smarter tool that speaks directly to their machines, making wire drawing more stable, more efficient, and more competitive. We see this as a natural evolution for our business and a clear advantage for our partners in the wire drawing industry.”

 

Ailoys welcomes new industrial partners

 Building on this milestone, Ailoys GmbH is actively open for cooperation with machine builders, wire drawing manufacturers, and system integrators across Europe. The company invites all forward-thinking stakeholders to join forces in bringing robust, production-ready AI solutions into the metal forming and cable manufacturing industries. With Ailoys’ edge-ready platform, partners can deliver smarter machines, more efficient processes, and measurable competitive advantages — without costly infrastructure changes.

 To learn more about this partnership and its impact on sustainable manufacturing, visit www.ailoys.com, follow the company on LinkedIn, or contact its sales team in Italy – Dino Poltronieri via email dino.poltronieri@ailoys.com.

Ailoys AI Manufacturing Hub

 

 

About Ailoys GmbH


Ailoys GmbH is a Berlin-based Industrial AI company enabling manufacturers to optimize production lines quickly — without costly digital overhauls. Its plug-and-play Industrial AI Brain combines physics-based digital twins, real-time machine learning, and advanced
sensor modules to deliver immediate, actionable improvements that boost output, reduce downtime, and maximize return on assets.

Learn more at www.ailoys.com.

About Vassena Filiere Srl


The significant results achieved reward the entrepreneurial spirit of Giuseppe Vassena and position Vassena Filiere Srl among the leaders in quality within its sector. Its products find their main market in the wide and diverse Italian wire drawing industry.

Thanks to a high level of specialization gained over seventy years of activity, Vassena Filiere Srl is increasingly focusing on foreign markets, where its brand is already well established in the main European and global markets.



 

Dal nucleo rivestito in diamante all’alto raffreddamento, le ultime innovazioni Vassena Filiere



Vassena Filiere, produttore lecchese di soluzioni per la trafilatura, ha come punto di forza il costante miglioramento delle sue tecnologie, al fine di migliorare i processi industriali del settore filo. Le più recenti innovazioni comprendono la filiera ad alto raffreddamento e la filiera con nucleo rivestito in nano-diamante, ora disponibile anche nella versione con rivestimento multistrato.

Filiera per alto raffreddamento stampata in 3D

La filiera in acciaio inox stampata in 3D di Vassena è progettata per migliorare il raffreddamento nel processo di trafilatura. Grazie a una serpentina interna perforata, l'acqua scorre all'interno, garantendo un raffreddamento uniforme e rapido del nucleo.

L'involucro in acciaio inox con nucleo intercambiabile semplifica la manutenzione e ottimizza le prestazioni. Questa tecnologia consente di ridurre la temperatura interna di 25/30°C, aumentando la durata della filiera e abbattendo i costi di produzione. Grazie a un raffreddamento avanzato e a un design innovativo, la filiera 3D di Vassena rappresenta una soluzione efficiente per le esigenze della trafilatura moderna.

Filiera con rivestimento in nano-diamante, ora anche multistrato

L'ultima innovazione di Vassena è una filiera con rivestimento multistrato in nano-diamante, progettata per la trafilatura di fili ad alto tenore di carbonio, un processo che fino ad ora era considerato impraticabile. Il risultato è stato ottenuto grazie a un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, condotto in collaborazione con le università. Questa sinergia ha permesso di ottimizzare il rivestimento, garantendo elevate prestazioni e maggiore efficienza nella lavorazione.

Le filiere con nucleo rivestito in nano diamante (NDCD), disponibili anche per barre e tubi fino a 60 mm di diametro, si basano su deposizione chimica da vapore (CVD), offrendo durezza elevata (10.000 Vickers), resistenza all’usura e una finitura superficiale superiore, migliorando così la qualità del filo, la velocità di trafilatura e la resistenza al calore.

Rispetto alle tradizionali filiere in carburo di tungsteno, le versioni NDCD garantiscono una durata fino a 30 volte superiore, minore attrito e un consumo ridotto di lubrificante ed energia. Realizzate in collaborazione con Hyperion in uno stabilimento specializzato, queste filiere sono prodotte con materiali di alta qualità e possono essere personalizzate. Grazie a questi vantaggi, Vassena ha esteso il rivestimento in nano diamante all’intera gamma, comprese le filiere VG402R con bussola di pressione, il fiore all’occhiello dell’azienda.

Il futuro della trafilatura

Le filiere per alto raffreddamento in 3D e quelle con rivestimento multistrato in nano-diamante rappresentano il massimo dell’innovazione nel settore. Le prime garantiscono prestazioni superiori ed efficienza grazie a un raffreddamento ottimizzato, mentre le seconde permettono la trafilatura di fili ad alto tenore di carbonio, riducendo l’usura degli utensili. Insieme, queste tecnologie offrono una soluzione avanzata per ottimizzare la produzione e rappresentano il futuro dell’industria del filo, la scelta ideale per le aziende che puntano alla massima competitività.

Per ulteriori informazioni sulle ultime innovazioni Vassena per l’industria del filo, vi invitiamo a contattare l’azienda tramite i riferimenti presenti sullo stand online.


 

VASSENA AT KAZAKHSTAN MACHINERY FAIR

 

 
 

 

Vassena at IX International Drawing Conference - Poland  2022

 

Conference Scope

The conference aims to present and discuss the latest achievements in the field of drawing and to exchange research and application experiences in the field of plastic processing of wires and metal products
 

Conference Subject

 
During the conference, the following issues will be discussed: 1. Selected issues from the theory and technology of the drawing process and other plastic forming processes 2. Directions of drawing technology development in the field of devices, tools, accessories, lubricants and cooling agents 3. Quality problems in the area of production of charge materials, wires and final products 4. New materials and new application areas for drawn products 5. Operational issues – ropes, cables, wires, welding wires, springs, etc.
 
 
 
 
 

 

Le filiere eco sostenibili a risparmio energetico progettate da Vassena


Per soddisfare le necessità di un mercato sempre più specializzato ed esigente, Vassena Filiere è lieta di annunciare la completa automatizzazione del proprio processo produttivo.
Al fine di mantenere i livelli di costanza e qualità richiesti dalla clientela, l’impresa lecchese ha implementato un notevole sistema 4.0 che garantisce il monitoraggio puntuale e completo del ciclo di lavoro, dall’avvio della linea alla fase di imballaggio. Tutte le fasi produttive vengono eseguite tramite apposite macchine CNC per migliorare la qualità del prodotto. Speciali codici QR e a barre permettono inoltre di tracciare in tempo reale la posizione dei prodotti all’interno dell’azienda.
La società di Malgrate (LC) strizza l’occhio anche all’ambiente. Il processo produttivo di Vassena Filiere è ormai vicino alla completa eco sostenibilità: l’utilizzo di oli vegetali, di lubrificanti a base acqua e imballaggi riciclabili testimonia il forte impegno green dell'azienda. Un'ulteriore riprova di ciò è la certificazione EcoVadis, indice di significative prestazioni ecosostenibili.

Ma non è tutto. L’azienda è impegnata da anni in studi e ricerche per il miglioramento delle proprie filiere a cono lungo: le geometrie e innovazioni (vedi VBF.4) appositamente pensate per ridurre l’attrito del filo durante la fase di trafilatura, unitamente all'impiego della bussola di pressione riducono la potenza richiesta alla trafilatrice, diminuendo pertanto i consumi elettrici. Rispetto a una filiera standard, le filiere ad hoc targate Vassena permettono di avere una maggiore velocità di trafilatura con minor sforzo, incidendo positivamente sui consumi totali. Ogni passo di trafilatura è differente e necessita geometrie diverse: è per questo motivo che l’esperto lecchese personalizza ogni prodotto secondo le specifiche esigenze puntando al massimo rendimento possibile.


Utensili per trafilatura 100% ecosostenibili, l’impegno green di Vassena Filiere


È cosa nota che l’industria manifatturiera sia in guerra ormai da anni per ridurre il proprio impatto ecologico. In passato, sostenibilità ambientale e produttività erano considerati concetti diametralmente opposti; ideali da porre sui due piatti della bilancia per decidere il percorso da intraprendere. Insomma, puntare sull’uno penalizzava l’altro.
Oggi, fortunatamente, non è più questo il caso. Nuove tecnologie e materiali offrono alle aziende la possibilità di investire su un’economia circolare e pensare alla tutela dell’ambiente senza sacrificare altri aspetti importanti. Prodotti e beni di consumo durano più a lungo e possono essere riusati e riciclati, mentre gli scarti delle aziende rientrano nel ciclo produttivo diventando materia prima con un nuovo scopo.

Proprio in quest’ottica, Vassena Filiere è da tempo impegnato in un percorso verso la completa eco sostenibilità del proprio processo produttivo. Tutto in azienda è ormai green, a partire dall’energia elettrica per l’alimentazione degli stabilimenti, derivante soltanto da fonti pulite e certificate, così come le materie prime, scelte accuratamente da fornitori a basso impatto ambientale. Vassena sta puntando molto su nuove leghe di carburo prive di sostanze nocive per mettere a punto un nucleo green della filiera (con leganti ecologici e sostenibili) per garantire un utensile più longevo: ciò si traduce in costi di smaltimento molto più contenuti. Anche per quanto riguarda la lubrificazione in fase di lavorazione si prediligono soluzioni più eco-friendly, optando per grassi di lavorazione vegetali invece che di origine minerale. Inoltre, per le operazioni intermedie di risciacquo si abbandonano i solventi chimici in funzione di lavaggi a base d’acqua. E poi, il packaging: la plastica, dai lunghissimi tempi di smaltimento, ha ceduto il passo a imballaggi di carta e cartone riciclati e riciclabili. La società lecchese ha addirittura scelto di non utilizzare più nemmeno il comune nastro adesivo in PVC per passare a un nastro di carta personalizzato con il logo aziendale stampato in verde, un chiaro richiamo all’idea di azienda green.